 |
L’ecocolorpowerdoppler in andrologia
L’ecocolordoppler è una apparecchiatura che permette di applicare lo studio ecografico di un organo, un apparato o un distretto anatomico, non solo da un punto di vista morfologico-strutturale, ma anche vascolare.
Essa associa all’enorme vantaggio offerto dalla ecografia, soprattutto in termini di non-invasività, accuratezza e semplicità di esecuzione, la possibilità di effettuare un dettagliato studio vascolare dell’organo in esame aumentando l’efficacia diagnostica dell’esame stesso.
La recente introduzione dell’effetto “power” ha reso tale tecnica ancora più efficace e veloce, permettendo l’identificazione e lo studio di distretti vascolari piccoli e/o di difficile reperimento.
L’ecocolorpowerdoppler è particolarmente efficace in campo andrologico soprattutto per quanto riguarda le patologie scrotali (varicocele, torsione del funicolo spermatico, ischemia testicolare),
e peniene (Induratio Penis Plastica, disfunzioni erettili).
L’ecocolordoppler penieno dinamico con effetto “power” permette di effettuare uno studio diagnostico efficace e non invasivo del pene.
Le sue indicazioni sono principalmente l’individuazione e lo studio di placche indurative
fibro-calcifiche nella “Induratio Penis Plastica” o malattia di La Peyronie e il loro controllo nel tempo dopo terapia medica o chirurgica, e le disfunzioni erettili per quanto attiene alla valutazione
del distretto vascolare penieno.
L’esame consta di due fasi:
- la prima, con il pene in stato di flaccidità, durante la quale si studia la struttura
e la morfologia del corpo spongioso uretrale,
dei corpi cavernosi e delle fasce di rivestimento;
- la seconda, effettuata dopo iniezione intracavernosa di farmaci vasoattivi (soprattutto PGE1) che stimolando l’erezione rendono possibile uno studio vascolare di tipo funzionale,
“dinamico” appunto.
Dopo l’iniezione intracavernosa vengono eseguite misurazioni, seriate nel tempo, delle velocità di flusso nelle arterie cavernose e, nella fase terminale dell’esame, dopo circa trenta minuti dall’iniezione, viene valutata la competenza del meccanismo veno-occlusivo fondamentale per un efficace mantenimento nel tempo dell’erezione.
L’effetto “power” permette una visualizzazione non solo più accurata delle arterie cavernose e delle loro piccole diramazioni (arterie elicine), ma anche più veloce a tutto vantaggio del confort del paziente. |